Home Migliori Wallet Crypto 13 Migliori Hardware Wallet per Criptovalute – Recensione
Hardware Wallet

13 Migliori Hardware Wallet per Criptovalute – Recensione

6564
1

Vediamo assieme cos’è un Hardware Wallet, perchè è necessario per garantire la sicurezza delle Criptovalute in possesso e quali sono i Migliori Hardware Wallet in circolazione al momento.

Questa guida è pensata anche come lista per racchiudere in un solo punto tutti quelli esistenti ad oggi e sarà costantemente aggiornata man mano che ne usciranno di nuovi.

Per ogni paragrafo puoi trovare una foto del dispositivo, una descrizione e una lista di Pro e Contro per aiutarti a capire in modo semplice e veloce quale Hardware Wallet possa fare al caso tuo.

La lista non è in un particolare ordine, per capire quali considero tra i Migliori in assoluto puoi trovare la scritta Consigliato nel titolo assieme al nome del Portafoglio.

Cos’è un Hardware Wallet

L’Hardware Wallet è un dispositivo utilizzato per tenere al sicuro le Criptovalute, infatti le Chiavi Private contenute all’interno non entreranno mai a contatto con il mondo esterno.

Questo rende gli Hardware Wallet i più sicuri Portafogli in circolazione, sia per Utenti esperti che per chi si sta appena affacciando al mondo della Blockchain.

Sono la scelta perfetta per evitare qualunque tipo di attacco Online da parte di malintenzionati, permettendoti di dormire sonni tranquilli sapendo di non rischiare spiacevoli perdite.

A mio parere per qualunque quantità di denaro che hai investito nelle Criptovalute, l’acquisto di un Hardware Wallet è l’investimento migliore che tu possa fare.

ATTENZIONE: Ricordo, come sempre, di Acquistare gli Hardware Wallet esclusivamente dai siti web dei produttori ufficiali e non affidarsi mai a rivenditori di terze parti (es. amazon, ebay, ecc..) per non ritrovarsi ad avere brutte sorprese. Non ha senso risparmiare qualche euro se poi non si ha la sicurezza di essere protetti al 100% da potenziali minacce esterne.


Migliori Hardware Wallet

Ledger Nano X (Hardware Wallet Consigliato)

Ledger Nano X, Migliori Hardware Wallet

Il Ledger Nano X è l’ultima aggiunta al Catalogo degli Hardware Wallet di Ledger, uscito nel 2019 è una versione potenziata e migliorata del Ledger Nano S.

Supporta più di 1.000 criptovalute e sulla memoria interna del dispositivo si possono installare fino a 100 app contemporaneamente.

Dotato di Bluetooth per connettersi facilmente all’applicazione Ledger Mobile App del tuo Smartphone.

Per navigare e confermare le transazioni si utilizzano due bottoni e un piccolo schermo integrato nell’hardware wallet, la navigazione è abbastanza fluida ed intuitiva.

Recentemente è stata aggiunta la possibilità di effettuare lo Stacking di Tezos (XTZ) direttamente dall’app Ledger Live ed eventualmente questa funzione verrà implementata anche con altre Criptovalute.

La spedizione avviene dalla Francia e non ci sono tasse di importazione aggiuntive da pagare, inoltre la Spedizione è Gratuita.

PRO:

  • Tante Criptovalute Supportate
  • Molta memoria per installare App
  • Open Source
  • Schermo integrato
  • Reputazione della compagnia produttrice molto positiva negli anni

CONTRO:

  • Prezzo leggermente elevato

Acquista Ledger Nano X dal Sito Ufficiale: Ledger.com

Ledger Nano S

Ledger Nano S, Hardware Wallet Economico

Il Ledger Nano S è tra i più conosciuti Hardware Wallet, dalla sua uscita in commercio ha venduto più di 1.000.000 di copie.

L’utilizzo del Software all’interno del portafoglio è molto fluido ed intuitivo anche ad un primo utilizzo, un particolare che personalmente trovo leggermente fastidioso è la quantità di tempo che ci vuole per inserire la Chiave Privata utilizzando solamente i due bottoni.

Supporta qualche Criptovaluta in meno rispetto alla versione X e la quantità di App che si possono avere installate nello stesso momento è di circa 10.

Il design richiama la forma di una classica Chiavetta USB ed è disponibile in 6 diversi colori.

Il Costo è veramente competitivo, se stai cercando di risparmiare qualcosina e vuoi avere un buon prodotto che ti garantisca la sicurezza delle tue Criptovalute, il Ledger Nano S è sicuramente la scelta giusta.

Anche per il Ledger Nano S la Spedizione è Gratuita e avviene dalla Francia, per questo non ci saranno da pagare tasse di importazione aggiuntive.

PRO:

  • Tante Criptovalute Supportate
  • Open Source
  • Schermo integrato
  • Prezzo competitivo
  • Reputazione della compagnia produttrice molto positiva negli anni

CONTRO:

  • Poca Memoria per installare le App

Acquista Ledger Nano S dal Sito Ufficiale: Ledger.com

Trezor Model T (Hardware Wallet Consigliato)

Trezor Model T, Migliori Hardware Wallet

L’ultimo prodotto dell’azienda SatoshiLabs, il Trezor Model T è il successore dell’estremamente apprezzato Trezor One.

Lo schermo touch integrato a colori ti permetterà di interagire con il dispositivo in modo fluido ed elegante.

Il PIN e la passphrase vengono inseriti direttamente dall’Hardware Wallet così da garantire ancor di più la sicurezza dei tuoi averi.

Il Trezor Model T è uno dei portafogli fisici che possono contenere più Criptovalute contemporaneamente al suo interno, con ben oltre 1.000 supportate al momento.

Il Prezzo è abbastanza elevato, 180€ se acquistato singolarmente, mentre si riesce a risparmiare qualcosina comprando, assieme ad un paio di amici, il Pacco da 3.

La spedizione del prodotto avviene dall’interno dell’unione europea, per questo all’arrivo in italia non dovrebbero esserci tasse di importazione aggiuntive da pagare sul prodotto.

Assieme a Ledger, prendono il posto in cima alla classifica come le due compagnie di spicco del mondo degli Hardware Wallet e non c’è una ragione valida per non possederne almeno uno e sapere di avere al sicuro le proprie Criptovalute.

PRO:

  • Open Source
  • Schermo Touch a colori integrato
  • Reputazione della compagnia produttrice molto positiva negli anni
  • Oltre 1000 Criptovalute Supportate

CONTRO:

  • Prezzo elevato

Acquista Trezor Model T dal Sito ufficiale: Trezor.io

Trezor One

Trezor One Hardware Wallet Economico

Il Trezor One uscito nell’ormai lontano luglio del 2014, è stato il Primo Hardware Wallet in circolazione.

Dopo tutto questo tempo rimane tra i migliori Hardware Wallet che si possono acquistare, sia per il suo costo competitivo che per la sicurezza che offre.

Supporta qualche Criptovaluta in meno rispetto al Trezor Model T, un compromesso più che accettabile per la grande differenza di prezzo che c’è tra i due, rendendolo un buon acquisto se si desidera risparmiare senza dover sacrificare nulla nel reparto sicurezza.

Sono presenti due bottoni per interagire con il software dell’Hardware Wallet e navigare tra le opzioni (utilizzo simile al Ledger Nano S).

Come per il Model T, il Trezor One viene spedito dall’interno dell’unione europea e non ci dovrebbero essere tasse di importazione da pagare.

PRO:

  • Schermo integrato
  • Open Source
  • Prezzo Competitivo
  • Reputazione della compagnia produttrice molto positiva negli anni
  • Oltre 1000 Criptovalute Supportate

CONTRO:

  • Alcune delle più conosciute Criptovalute come Monero, EOS, Cardano e Ripple non sono supportate

Acquista Trezor One dal Sito Ufficiale: Trezor.io

KeepKey

KeepKey Hardware Wallet

L’Hardware Wallet KeepKey è nato nel 2015, durante la sua storia l’azienda produttrice ha cambiato diversi proprietari per arrivare a quello attuale Shapeshift, nell’agosto del 2017.

Grazie a questa acquisizione è stato integrato alla piattaforma di Shapeshift, con la possibilità di scambiare Criptovalute direttamente all’interno del Wallet.

Le Criptovalute supportate sono Bitcoin, BCH, DASH, Dogecoin, Ethereum, Litecoin, DigiByte, Bitcoin Gold e i Token ERC-20, molte di meno dei sui diretti competitori Ledger e Trezor.

La Spedizione avviene dagli Stati Uniti ed è abbastanza costosa e lenta verso l’Italia, quella più economica da 18$ ha un tempo stimato di arrivo di 21 giorni lavorativi, inoltre potrebbero esserci tasse doganali aggiuntive da pagare.

PRO:

  • Schermo integrato
  • Prezzo abbastanza basso
  • Open Source

CONTRO:

  • Relativamente poche Criptovalute supportate
  • Spedizione Costosa e Lenta, con possibili tasse di importazione aggiuntive

Acquista questo Hardware Wallet dal Sito Ufficiale: KeepKey

CoolWallet S

CollWallet S Hardware Wallet

Il portafoglio CoolWallet è stato creato da una compagnia di Taiwan dopo una campagna di crowdfunding su indiegogo, raccogliendo più di 19.000 Euro, utilizzati per completare l’app e per iniziare la produzione della prima versione.

Recentemente è uscita in commercio una versione aggiornata di questo Hardware Wallet, chiamato CoolWallet S.

L’utilizzo è molto semplice in quanto ha un solo tasto, può ricordare una carta di credito per il design utilizzato e perchè sta comodamente in un normale portafoglio.

Per utilizzarlo bisogna connetterlo ad uno smartphone tramite Bluetooth, funziona bene sia con il sistema operativo Android che con quello iOS.

La batteria dura in media due settimane facendone un utilizzo piuttosto frequente con una media di un paio di transazioni al giorno, mentre dura per circa tre mesi se lasciato in standby.

Purtroppo le criptovalute supportate non sono molte, Bitcoin, Ethereum, Litecoin, XRP, BCH e i Token ERC-20.

La Spedizione è Gratuita in Italia.

PRO:

  • La batteria dura un tempo ragionevole senza dover essere caricata
  • Molto comodo utilizzarlo
  • Schermo integrato
  • Bello e Semplice il Design del dispositivo

CONTRO:

  • Poche Criptovalute supportate

Acquista CoolWallet S dal sito Ufficiale: Coolwallet.io

ColdCard Wallet

ColdCard Hardware Wallet

Nell’agosto del 2018 sono stati spediti i primi ColdCard Wallet, un Portafoglio utilizzabile solo per Bitcoin.

Questo Hardware Wallet può mandare transazioni senza doversi connettere ad un PC, rimanendo effettivamente disconnesso dal mondo esterno.

Nell’ultima versione di ColdCard Wallet (mk3), viene inserito un’aggiuntivo sistema di sicurezza per proteggere ancor meglio i fondi tenuti al suo interno in caso finisca in mani sbagliate, dopo 13 volte che viene inserito un PIN errato, l’hardware diventerà completamente inutilizzabile.

Nelle versione precedenti (mk1 e mk2) si potevano avere infiniti tentativi, con un aumento dei tempi d’attesa tra uno e l’altro.

Un altro modo pensato per autodistruggere l’hardware wallet con tutti i dati al suo interno, è inserire un predeterminato PIN che renderà inutilizzabile il dispositivo in modo irreversibile.

PRO:

  • Schermo integrato
  • Open Source
  • Interessante la funzione di Autodistruzione dell’Hardware

CONTRO:

  • Supporta solamente Bitcoin
  • Design datato
  • Prezzo abbastanza elevato per le poche funzioni che ha

Acquista ColdCard Wallet dal Sito Ufficiale: CoinKite.com

OpenDime

Opendime Hardware Wallet

Inserisco il Portafoglio OpenDime in questo articolo anche se non è considerato un Hardware Wallet vero e proprio ed è pensato per essere utilizzato come una Banconota, dove per completare un pagamento avverrà una “transazione fisica” con incluso l’hardware stesso.

OpenDime è un parente di ColdCard Wallet essendo prodotto dalla stessa azienda e anche questo Hardware Wallet può contenere al suo interno solamente Bitcoin.

Una volta rotto il sigillo per muovere i fondi, avviene un cambiamento irreversibile all’interno della memoria flash del processore per non permettere di sigillarlo nuovamente.

La chiave privata non viene rivelata al possessore e in caso di rottura dell’hardware non sarà possibile rientrare in possesso dei fondi al suo interno.

Consiglio vivamente di utilizzarlo solo con poche quantità di Bitcoin, c’è un rischio piuttosto alto di perdere i fondi contenuti all’interno dell’Hardware Wallet in caso di rottura o perdita del dispositivo, in quanto il possessore non è a conoscenza della chiave privata del Wallet e non è possibile nemmeno farne un Backup.

PRO:

  • Poco costoso
  • Open Source
  • Bell’idea per un uso di nicchia

CONTRO:

  • Piuttosto alto il rischio di perdere fondi per rottura o smarrimento dell’Hardware
  • Supporta solo Bitcoin

Acquista OpenDime dal Sito Ufficiale: CoinKite.com

BitBox 02

BixBox 02 Hardware Wallet

L’Hardware Wallet BitBox02 ha preso il posto della versione precedente, BitBox01 entrato sul mercato il 25 Marzo 2016.

Una delle principali migliorie apportate alla nuova versione è l’integrazione di uno schermo per aumentare notevolmente la sicurezza, non dovendosi interfacciare con un’altro dispositivo.

Per la navigazione si utilizzano sensori Touch e la comoda BitBox App per gestire in tutta sicurezza le tue Criptovalute.

Sono disponibili 2 versioni in vendita, quella solo per Bitcoin e una che supporta anche poche altre Criptovalute (Bitcoin, Litecoin, Ethereum e Token ERC-20).

Le due Versioni vendute costano entrambe uguale e hanno un prezzo di 100€.

PRO:

  • Schermo integrato
  • Comoda App Open Source per la gestione del Wallet

CONTRO:

  • Poche Criptovalute supportate
  • Costo abbastanza elevato per le funzioni che ha

Acquista BitBox02 dal Sito Ufficiale: Shiftcrypto.ch

Corazon

Corazon Hardware Wallet

La collezione di Hardware Wallet Corazon è un vero e proprio portafoglio di Lusso creato dal Brand, con sede a Singapore, Grey in collaborazione con Trezor.

Il materiale utilizzato per il rivestimento esterno del portafoglio è Titanio dello stesso tipo usato anche nell’ingegneria aerospaziale.

Uno dei fattori di sicurezza che lo contraddistingue è l’impossibilità di accedere ai componenti elettronici al suo interno senza danneggiare irreparabilmente il rivestimento esterno.

Utilizza un Software Open Source seguendo la filosofia di sicurezza dell’azienda Trezor che ormai da anni è uno dei Leader in questo campo.

L’Hardware Wallet Corazon è disponibile in tre diversi modelli:

  • Titanium: il meno costoso della collezione con un prezzo di 638€
  • Stealth: Avendo una tiratura di pezzi limitata a 500, il prezzo per questa versione sale a 913€
  • Gold: Anche per questa versione vediamo un quantità di pezzi limitata a soli 100, per un costo veramente esorbitante di 1.371€
Corazon Hardware Wallet, Edizioni Limitate
Modelli Stealth (di colore Nero) e Gold (di colore Oro)

PRO:

  • Design futuristico
  • Open Source
  • Schermo Touch a Colori
  • Supporta più di 1.000 Criptovalute

CONTRO:

  • Più grande e pesante dei più comuni Hardware Wallet
  • Prezzo elevato, il più costoso.

Acquista dal Sito Ufficiale: Gray.inc

ELLIPAL Titan

ELLIPAL Titan Hardware Wallet

L’Hardware Wallet ELLIPAL Titan ha una particolare differenza rispetto agli altri portafogli sul mercato, l’unico modo per interagirci e confermare le transazioni è attraverso l’utilizzo di Codici QR, letti utilizzando la fotocamera posta sul retro.

L’ELLIPAL Titan non può comunicare con nessun’altro dispositivo rendendolo completamente isolato dal mondo esterno.

Al momento supporta 31 Blockchain, tutti i Token ERC-20, TRC-20, TRC-19, BEP-2 e i Token EOS, inoltre ogni mese con l’aggiornamento del Firmware vengono aggiunte nuove Criptovalute.

Il prezzo di questo Hardware Wallet è leggermente sopra la media con un costo di 150€ con tempi di Spedizione in Italia di circa 3-5 giorni.

PRO:

  • Molte Criptovalute Supportate
  • Aggiornamenti Frequenti

CONTRO:

  • Abbastanza costoso
  • Solo parzialmente Open Source

Acquista ELLIPAL Titan dal Sito Ufficiale: Ellipal.com

Archos Safe-T (Touch e Mini)

Archos Safe-T Mini Hardware Wallet

Sul sito Ufficiale di Archos non è possibile l’acquisto degli Hardware Wallet Archos Safe-T Mini e nemmeno per la versione Archos Safe-T Touch, per questo al momento anche se li inserisco nella guida non ne consiglio l’acquisto nemmeno tramite Siti di terze parti.

Ho provato a contattare tramite email l’azienda, purtroppo non ho ricevuto risposta.

BitLox

Bitlox Hardware Wallet

Anche per l’Hardware Wallet BitLox, come per Archos, non posso consigliarne l’acquisto.

Il motivo principale che mi ha portato a questa decisione è per l’assolutamente terribile gestione del sito web ufficiale, con prodotti di default e bug su tutto il sito.

Un’azienda che vende dispositivi incentrati sulla sicurezza non ispira fiducia se non si degna nemmeno di tenere un minimo a posto il proprio sito web.

In caso miglioreranno le cose aggiornerò questa sezione con una degna recensione dell’Hardware Wallet BitLox.

Kastelo

Kastelo è un progetto Open Source per creare un Hardware Wallet per Monero, tutte le specifiche tecniche sono disponibili e volendo è possibile costruirselo da sé avendo le conoscenze appropriate.

Una volta che verrà completato, l’Hardware Wallet Kastelo sarà disponibile per essere acquistato ad un prezzo molto contenuto sul sito ufficiale Kastelo.org.


Hardware Wallet vs – Differenze

Hardware Wallet vs Online Wallet

La più grande differenza che c’è tra un Hardware Wallet e un Online Wallet è che nel primo caso le chiavi private non toccano mai il PC o la rete internet e rimangono al sicuro dentro al dispositivo.

Per utilizzare un Online Wallet esporrai le tue Chavi Private ad internet e a possibili minacce, come ad esempio un semplice attacco ai DNS come già successo in passato su MyEtherWallet, un popolare Online Wallet per Ethereum, ha fatto perdere agli utenti una grande quantità di ETH e Token.

Altri comuni Spyware o Malware presenti nel tuo PC possono compromettere la sicurezza di un Online Wallet e di conseguenza portare alla perdita delle tue Criptovalute.


Indipendentemente dalla tua scelta finale di Hardware Wallet, una volta che lo utilizzerai potrai essere certo che le tue Criptovalute saranno finalmente al Sicuro.

Se siete a conoscenza di altri Hardware Wallet che meritano di entrare a far parte di questa guida, non esitate a lasciare un commento qui sotto per farmelo sapere!

1 commento

Comments are closed.