Monero

Monero (XMR) – La Guida Definitiva

5132
0

Probabilmente hai sentito spesso parlare di Monero, una Criptovaluta con l’obbiettivo di essere la Moneta Privata Elettronica per eccellenza.

La Privacy è un termine che al giorno d’oggi sta perdendo di valore ed è sempre più difficile averne in tutti gli aspetti della nostra vita, con innumerevoli aziende che vendono costantemente dati personali e che controllano ogni nostro singolo movimento.

Ed è qui che entra in gioco Monero, in questa Guida andremo a vedere come tiene nascoste e al sicuro le transazioni, tutte le maggiori funzionalità, la storia, il futuro, come entrarne in possesso Comprandola oppure acquisendola con il Processo di Mining.

Spero che una volta finito di leggere questo articolo sarò riuscito a chiarire ogni tuo dubbio riguardo a questa Criptovaluta.

Cos’è Monero

Monero, Logo della Criptovaluta

Monero è Sicuro, Fungibile, Privato e Non Tracciabile, un progetto Open Source guidato dalla Community.

Sicuro grazie ai minatori che convalidano i Blocchi e agli operatori che tengono attivi i Full Nodes per aiutare a connettersi e scaricare la Blockchain di Monero.

Gli XMR sono veramente Fungibili, non essendo tracciabili ogni XMR sarà sempre identico ad un altro.

Per capire meglio il concetto di fungibilità, un esempio pratico è che non si presenta il rischio, come succede con Bitcoin, di vederti rifiutata una transazione in caso dovessi ritrovarti in possesso di Monete “sporche” derivate da operazioni illegali, che, anche utilizzando i sistemi di Mixing, potranno essere comunque rintracciate.

Privato perchè le transazioni non potranno mai essere ricondotte a nessun individuo.

Non Tracciabile grazie all’offuscamento del Mittente, del Beneficiario e dell’Importo di ogni singola transazione (per capire in quale modo Monero riesce a fare tutto questo continua a leggere questa guida).

Con Monero sei tu la tua banca, in quanto sei l’unica persona ad avere accesso ai tuoi fondi senza passare attraverso lenti, costosi e scomodi intermediari.


Storia di Monero

Monero si basa sul protocollo Cryptonote che si presuppone sia nato nel 2012, con una prima versione scritta in java ed in seguito, nel 2013, venne riscritto in C++.

Il primo utilizzo nel campo delle Criptovalute di Cryptonote è stato con Bytecoin (BCN), una moneta che ha attratto negli anni non poche controversie.

Appena ha cominciato ad essere conosciuta, si è scoperto che l’80% dei Bytecoin totali era già stato creato e probabilmente in mano al developer iniziale, per questo fatto dei Programmatori hanno deciso di Forkare il Codice Base e creare un nuovo progetto, BitMonero.

Il lancio della nuova Blockchain fù programmato per il 17 aprile 2014, ma rinviato al giorno dopo, il 18 aprile, per problemi con i Wallet.

La prima settimana di esistenza fù parecchio movimentata, la community decise di cacciare il Developer a capo del progetto e un nuovo team ne prese le redini cambiando ufficialmente il nome in Monero, termine proveniente dalla lingua Esperanto che significa Moneta.

Team

Il developer più conosciuto e ambasciatore di Monero è senza dubbio Riccardo “fluffypony” Spagni, che, assieme a Francisco “ArticMine” Cabañas, othe, smooth, binaryFate, luigi1111 e NoodleDoodle, formano i 7 core developer del progetto.

Non solo loro è il merito del Monero che conosciamo oggi, oltre 500 persone hanno contribuito dal giorno della sua nascita.

Inoltre non bisogna dimenticare dell’enorme contributo delle brillanti menti del Research Lab di Monero, Surae Noether, Sarang Noether, Stoffu Noether e Isthmus.

Caratteristiche Principali di Monero

Monero ha avuto un lancio equo e leale per tutti, senza nessun tipo di premine, instamine, non ha avuto nessun Presale e non ha venduto nessun Token.

Per aggiornare e migliorare il Codice implementando le novità scritte e testate negli ultimi mesi, Monero utilizza un sistema di 2 Hard Fork annuali.

La parola Hard Fork può spaventare ma quelle di Monero non sono assolutamente contenziose e sono supportate da tutta la community, non creando altre Chain come è già successo in passato con le Hard Fork di Bitcoin (ad esempio con la creazione di BCH).

Algoritmo

Nel Novembre 2019 l’algoritmo Proof of Work CryptoNight viene mandato in pensione per essere sostituito da RandomX, un nuovissimo algoritmo che rende nuovamente profittevole il Mining con le CPU e che aumenterà notevolmente il livello di decentralizzazione del Network.

Le GPU, come già successe in passato con gli Asics, verranno rese pressoché inutili, in quanto non potranno competere con l’Hashing Power prodotto dai processori di ultima generazione.

Se per qualche inaspettata ragione RandomX non dovesse funzionare, il team ha detto che adotterà un algoritmo Asics Friendly.

Per conoscere il funzionamento del nuovo algoritmo in dettaglio, puoi consultare il progetto alla seguente pagina su Github: RandomX

Bulletproofs

Bulletproofs è un nuovo protocollo di dimostrazione non interattivo a conoscenza zero (non-interactive zero-knowledge proof protocol) utilizzato per provare che una transazione è reale senza rivelare nessuna informazione del mittente.

Implementato nell’hard fork dell’ottobre 2018 sostituendo definitivamente le Ring Signatures, dopo aver passato con successo 3 audizioni del codice da parte di diversi team con le necessarie competenze essendo un concetto relativamente nuovo.

Dopo essere stato inserito su Monero, la grandezza media delle transazioni è diminuita dell’80%, una riduzione si è registrata anche nelle Tasse di Transazione (Fees).

Per conoscere in dettaglio il funzionamento e leggere la pubblicazione completa in formato PDF, premi sul seguente link: Bulletproofs

Se invece preferisci il formato video puoi ascoltare la discussione con il Dr. Sarang Noether.

Ring CT

Ring CT (Transazioni Confidenziali ad Anello) è un metodo utilizzato per nascondere la quantità di XMR presente all’interno delle transazioni.

Viene inviata una minuscola quantità di informazioni ai minatori, ma questo è abbastanza per confermare che effettivamente si dispone della quantità di Monero che si vuole inviare senza rivelare a nessun osservatore esterno la somma effettivamente inviata.

Se vuoi approfondire l’argomento puoi trovare la completa pubblicazione in formato PDF scritta dal Dr. Shen Noether al seguente link: Ring CT

Stealth Addresses

Gli Stealth Addresses (Indirizzi Nascosti) sono una parte fondamentale nella Privacy di Monero, permettono di nascondere le informazioni riguardo al destinatario della transazione.

Per ricevere un pagamento basterà condividere il proprio indirizzo pubblico (Public Address) e automaticamente verrà creato un Indirizzo Unico (ogni transazione creerà un nuovo indirizzo), il quale non può essere collegato in alcun modo all’indirizzo del destinatario o a qualunque altro.

Con gli Stealth Address solo il mittente e il destinatario possono sapere dove è stata inviata la transazione.


Monero Wallet

Monero Wallet

Ora che abbiamo visto le caratteristiche principali e come funziona, il prossimo passo da fare è creare un Monero Wallet per poter cominciare ad inviare e ricevere XMR.

ATTENZIONE: Tieni al sicuro e non condividere mai con nessuno il Seed e la Spend Key, chi possiede queste informazioni controlla il Wallet.

I migliori Portafogli per tenere la propria scorta di Monero al sicuro sono gli Hardware Wallet come il Ledger Nano X o in versione più economica il Ledger Nano S, permettendoti di dormire sonni tranquilli sapendo di non rischiare di perdere i tuoi XMR.

Per piccole quantità di Monero si può tranquillamente utilizzare il Desktop Wallet Monero GUI e per gli smartphone sono disponibili diversi Mobile Wallet come Monerujo per Android o Cake Wallet per iOS.

Per gli utenti più esperti c’è la possibilità di creare Paper Wallet, che, se generati con le dovute precauzioni, sono sicuri tanto quanto gli Hardware Wallet.


Monero Mining

Monero Mining

Il processo per trovare i blocchi e confermare le transazioni è chiamato Monero Mining (premendoci sopra sarai reindirizzato alla guida completa per Minare Monero).

La distanza tra un blocco e l’altro è di circa due minuti, ma se si dovesse rivelare necessario i core developer hanno affermato che sarebbero aperti ad una cambiamento in futuro tenendo comunque invariata la curva di emissione prestabilita.

La grandezza dei blocchi è Dinamica con un tetto massimo calcolato dalla formula 2*M100, dove M100 sta per la grandezza media degli ultimi 100 blocchi minati.

La Difficoltà viene ricalcolata ad ogni blocco, basandosi sugli ultimi 720 trovati escludendo il 20% con valori anomali.

Diversamente da come succede su Bitcoin con gli Halving (dimezzamenti), su Monero la ricompensa dei blocchi diminuisce costantemente nel tempo, con penalità per i blocchi più grandi della media degli ultimi 100.

La Curva di Emissione è strutturata in due parti, la principale che terminerà alla fine del 2022 dopo aver emesso 18.132.000 XMR e una seconda curva chiamata coda di emissione che partirà da 0,6 XMR ogni blocco.

La quantità emessa di XMR continuerà a diminuire con un’inflazione di meno dell’1% (Premendo Qui puoi trovare dei comodi grafici per vedere la struttura della Curva di Emissione).

Monero Mining Hardware

Per Minare Monero con l’algoritmo RandomX e trarre dei decenti profitti il migliore Hardware come costo relativo all’hashrate prodotto è il processore AMD Ryzen 3900x.

A questo processore andiamo ad abbinare 16GB di ram a 3.600 MHz e una scheda madre adatta come la Gigabyte x570 Aorus Elite.

Con questo setup riusciremo a produrre 12.500-14.000 h/s per un consumo energetico di circa 150-200 W.

Monero Pool

Molto importante è la scelta della Pool, andrà ad incidere sui guadagni a seconda del metodo di pagamento che utilizza.

Il più comune utilizzato con Monero è il PPLNS (Pay Per Last N Shares), con pagamenti più proficui rimanendo fedeli alla Pool scelta, mentre vengono parecchio ridotti se si cambia spesso Pool.

PPS (Pay per Share) è un sistema di pagamento che prende in considerazione tutte le share inviate alla pool, nel PPS+ vengono inoltre pagate le Tasse di Transazioni (Fees) dei blocchi trovati e distribuite con sistema PPLNS.


Valore Monero

Comprare Monero

La Privacy è un bene indispensabile a cui solitamente non si può dare un valore, ma con Monero questo cambia.

Il Valore di Monero è ancora molto volatile essendo che siamo ancora all’inizio dell’integrazione nella nostra società delle Criptovalute.

Nel 2017 la relazione di prezzo del Monero rispetto a Bitcoin è arrivata a toccare anche un massimo di 0,034 BTC per 1 XMR, mentre il minimo raggiunto degli ultimi tre anni è stato nell’ultimo periodo del 2019 toccando i 0,0061 BTC per 1 Monero.

Vendere e Comprare Monero

Per Comprare Monero o Venderlo ci sono diverse opzioni a seconda di come si vuole procedere.

Per Transazioni sia di vendita che di acquisto con Euro si possono utilizzare Exchange come Kraken o LocalMonero che operano con Bonifici Bancari, oppure se preferisci utilizzare Carta di Credito su Binance si ha questa possibilità.

Il procedimento è molto più semplice e veloce se possiedi già Bitcoin, basterà accedere ad un’Exchange con coppie di scambio BTC/XMR per Vendere o Comprare la quantità desiderata in pochi minuti.

ATTENZIONE: Ricordo di non lasciare mai Monero all’interno di siti di Exchange per evitare perdite spiacevoli.


Futuro di Monero – Roadmap

Monero Roadmap

I Developer e i Ricercatori di Monero sono sempre alla ricerca di nuovi metodi per migliorare questo ambizioso e rivoluzionario progetto.

Nella Roadmap vengono inseriti sempre nuovi obbiettivi, vediamo assieme quali sono:

  • Return Address: Una volta implementati daranno la possibilità di far tornare al mittente una transazione anche senza conoscerne l’address.

  • Integrazione tini2p: Permetterà ai developer di interagire con l’I2P Network senza aver bisogno di nessun altro file binario.

  • Kovri: Tecnologia in sviluppo da parte di alcuni Programmatori di Monero per anonimizzare gli IP durante l’utilizzo del Network. Purtroppo sembra che questo progetto sia stato abbandonato in quanto non sono presenti aggiornamenti da parecchio tempo nel GitLab ufficiale.

  • Transazioni tramite Tor: Verrà implementata la possibilità di utilizzare Tor per trasmettere le transazioni Monero.

  • Tari: Una nuova Blockchain dedicata interamente agli Smart Contracts, si appoggerà a Monero per garantire la sicurezza del Network tramite il Merged Mining di XMR e Tari.

  • Pubblicazioni Research Lab: Continueranno ad essere scritte nuove pubblicazioni da parte dei membri del Research Lab su nuovi metodi per migliorare la privacy di Monero, inoltre verranno ricercate soluzioni per migliorare velocità e scalabilità del Network.

Come puoi aiutare Monero

Essendo Open Source e portato avanti con il sostegno della Community, i modi per aiutare Monero sono molti.

Se conosci linguaggi di programmazione in particolare il C++, puoi aiutare a completare i vari compiti aperti su Github al momento.

Se non hai conoscenze tecniche non disperare, conoscendo l’inglese puoi aiutare con le traduzioni in italiano.

Utilizzando un PC puoi scaricare la Blockchain e mantenere un Full Node per aiutare sia te stesso, avendo un mezzo per inviare le transazioni rimanendo completamente anonimo, che il Network, per tenere in sicurezza Monero.

In alternativa puoi aiutare il progetto con un sostegno monetario donando direttamente all’organizzazione oppure diventando uno sponsor.

L’ultimo modo, ma non per questo meno importante, è accettare Monero nel tuo Negozio Fisico o Online per aiutarne l’adozione.


Criptovalute simili a Monero

Molte sono le Criptovalute che si definiscono Anonime, ma nessuna al momento si avvicina al livello di Privacy che fornisce Monero e almeno per ora non mi sento di consigliarne nessuna.


Non c’è dubbio che Monero sia la Criptovaluta più ambiziosa e soprattutto con un reale utilizzo pratico, grazie al livello di Privacy che fornisce alle transazioni online, non resta che vedere cosa riserverà il futuro.

Per qualunque dubbio o domanda non esitare ad aggiungere un commento qui sotto, sarò felice di risponderti!